Buggiano in provincia di Pistoia Toscana
  • Toscana da Visitare
  • in viaggio per la toscana
  • Toscana Arte e Cultura
Toscanabella @ www.toscanabella.com | Marco Gambassi

Comune di Buggiano

provincia di Pistoia

link : TOSCANA/PROVINCE/pistoia/buggiano.html

BUGGIANO

Il territorio del comune di Buggiano, disposto tra la pianura e la collina, quali il centro della Valdinievole, con una punta appoggiata ai monti del Cozzile e l'estremità al padule di Fucecchio, ha un'estensione di 16,12 kmq. L'assetto attuale ha origine dal territorio dell'antica podesteria medievale con le modificazioni apportate dai regola menti leopoldini nel 1775, quando la sede comunale si spostò da Buggiano alto al sottostante Borgo a Buggiano. Nel 1883 è stata distaccata la frazione di Ponte Buggiane se, costituita in comune autonomo. La storia del Borgo - le cui più antiche notizie risalgono all'inizio del XII secolo, quando cominciò a svilupparsi come centro autonomo su di un terreno non da molto bonificato - è legata a quella del soprastante castello di Buggiano alto, forse di origine romana, sicuramente in auge in epoca longobarda, poi feudo dei conti di Maona a partire dal X secolo, infine comune documentato dal 1191. Distrutto nel 1128 di Lucci e nel 1133 riedificato grazie anche alle elargizioni dello stesso vescovo lucchese, rimase sotto il dominio di Lucca fino all'inizio del Trecento; poi le mire espansionistiche fiorentine si indirizzarono sulla Valdinievole e tutte queste comunità subirono una serie di colpi di mano e di vicissitudini belliche, fino alla definitiva annessione allo Stato fiorentino avvenuta nel 1339, quando, con la pace di Venezia, Mastino della Scala si impegnò a consegnare a Firenze i centri della Valdinievole da lui occupati: in quell'occasione quaranta famiglie buggianesi di fede ghibellina furono esiliate e presero la cittadinanza lucchese. Nel 1430, alla fine di un processo di riordinamento amministrativo della Valdinievole compiuto dalla dominante Firenze in un ventennio, Buggiano risulta sede di una vasta podesteria che ingloba i comuni di Massa e Cozzile, Montecatini, Montevettolini, Monsummano e Uzzano. Un altro episodio bellico grave soffrì Buggiano nel 1496 a opera delle truppe veneziane che, in guerra contro Firenze, saccheggiarono e incendiarono sia il Borgo che il Castello che Stignano. Nel suo piano si combatterono battaglie campali: nel 1205 quella fra popolani e nobili di Lucca e nel 1315 la battaglia più celebre, quella cosiddetta di Montecatini, tra i ghibellini toscani guidati da Uguccione della Faggiola e la guelfa Firenze, che fu duramente sconfitta. Nella frazione di Stignano nacque Coluccio Salutati (13311406), cancelliere della repubblica fiorentina e umanista. Il terreno, ricco di acque sorgive e stagnanti, bisognoso di bonifiche, ma adatto a colture specializzate, lo ha reso in passato un attivo centro agricolo per la produzione di ortaggi, frumento, e legumi nei vasti campi della pianura, e di frutta, vino e olio nelle pendici dei colli' ampie estensioni di prati alimentavano l'allevamento del bestiame. Ma l'attenzione maggiore era rivolta alla coltivazione del gelso e alla raccolta dei bachi da seta che portavano lavoro alle filande per la trattura della seta; vi erano inoltre due tintorie e alcune concerie. Attraversato dalla via Cassia che univa Firenze a Pistoia e a Lucca e non lontano dal tracciato della via Francigena, Buggiano divenne anche un vivace centro di scambi con un antico mercato settimanale. Dal secondo dopoguerra in poi lo sviluppo industriale si e affiancato alla tradizionale attività agricola, strutturandosi sulla base di piccole aziende nei settori delle calzature, dell'abbigliamento, dei mobili e alimentare, oltre che su uno stabilimento per la lavorazione delle piume. La popolazione totale del territorio comunale raggiunge le 7.559 unità nel 1991, con una densità di 469 abitanti per kmq. Per quanto riguarda le età precedenti, la popolazione totale era passata da 2.210 unità nel 1551 a 5.813 nel 1745; nell'Ottocento passava dai 3.642 abitanti del 1830 ai 4.463 del 18R1, per raggiungere i 5.027 nel 1936 e i 5.413 nel 1951. Dopo una leggera flessione nel 1961 con 5.376 abitanti, tornava a salire nel 1971(6.058 unità) e nel 1981 con 7.314 unità.

Seguici sul Blog     Seguici su Facebook

Vacanze 2017

soggiorni marina di bibbona